L’acciaio inossidabile è intrinsecamente resistente alla ruggine e all’ossidazione, il che significa che i gioielli realizzati con il damasco di acciaio inossidabile manterranno la loro bellezza nel tempo con una manutenzione minima, a differenza di altri metalli che possono ossidarsi visibilmente o richiedere pulizie frequenti.
Per le ragioni sopra descritte trovo l’acciaio inossidabile lavorato a damasco un materiale profondamente affascinante e versatile, ma la sua produzione una vera sfida.
Comincio con l’accurata selezione degli acciai di partenza, acciai austenitici (316L) che alterno ad acciai martensitici (420B). La differenza nella loro composizione chimica influenza il colore e il contrasto dei motivi dopo la lavorazione.
Successivamente le lastre dei diversi tipi di acciaio vengono accuratamente pulite e impilate, per poi essere saldate alle estremità formando un unico blocco. Questa saldatura iniziale è cruciale per assicurare che gli strati rimangano uniti durante le fasi successive e non ci siano intrusioni di ossigeno o altri elementi.
Il blocco saldato viene riscaldato a temperatura elevata, prossima alla temperatura di fusione, in un processo detto di bollitura e forgiato sotto pressione (utilizzando un maglio o una pressa). Questo processo salda intimamente gli strati. La chiave per creare i motivi caratteristici è la successiva piegatura del blocco forgiato su se stesso e la sua risaldatura. Questo processo di piegatura e forgiatura può essere ripetuto molte volte, aumentando il numero di strati e la complessità del disegno.
Con l’avanzamento della mia tecnica ho introdotto torsioni e modellature creando motivi a spirale, cerchi concentrici, quadrettature, motivi a raggio, bolle, fino persino motivi a “fiore”, facendo in modo che i vari strati formati nelle barre si dispongano in modi da me predeterminati.
Ogni passaggio deve essere eseguito con precisione per preservare le proprietà dell’acciaio inossidabile e la bellezza del motivo, senza comprometterne la solidità, cioè che non si formino crepe o rotture.
Anche a questo punto della lavorazione il motivo del damasco non è immediatamente visibile; per rivelarlo, sottopongo l’acciaio ad un processo di acidatura. L’acido attacca i diversi strati di acciaio a velocità ed in modalità leggermente diverse a causa delle loro differenti composizioni chimiche, rendendo visibile la struttura a strati e il disegno creato dalla lavorazione.
La realizzazione del damasco di acciaio inossidabile è molto più difficoltosa rispetto, ad esempio, al damasco di acciaio carbonioso impiegato per la fabbricazione di coltelli, a causa di fattori legati alla diversa composizione chimica che ne ostacolano la saldatura.
La fase finale consiste nella lucidatura, ed è allora che ogni pezzo creato esprime tutta la sua bellezza ed unicità.
Le caratteristiche ottenute a prodotto finito lo rendono una scelta sempre più popolare per designer e consumatori alla ricerca di gioielli originali di alta qualità che uniscono bellezza estetica (data dai motivi del damasco), praticità (grazie alle proprietà dell’acciaio inossidabile) e fascino (per la maestria artigianale che richiede la sua creazione).
Si è così creato un flusso di Fascino Continuo tra la storia millenaria dell’acciaio di Damasco “originale” e la moderna scienza dei materiali, offrendo un prodotto che è al tempo stesso funzionale e di grande impatto visivo.